Mostre

Elenco completo
1986 “Varieté de la Mode”, Münchner Stadtmuseum, München.
Capucci partecipa con tre abiti scultura.
1986 “Sessant’anni di vita culturale in Italia”, Columbia University, New York.
Mostra a cura dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Capucci partecipa con un abito scultura.
1987 “Sessant’anni di vita culturale in Italia”, Museo di Palazzo Venezia, Roma.
Mostra a cura dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Capucci partecipa con un abito scultura.
1987 “Fashion and Surrealism”, Fashion Institute of Technology, New York.
Capucci partecipa con tre abiti scultura.
1988 “Fashion and Surrealism”, Victoria and Albert Museum, London.
Capucci partecipa con tre abiti scultura.
1990 “Roberto Capucci, l’Arte nella Moda – Volume, Colore, Metodo”, Palazzo Strozzi, Firenze.
Mostra cronologica di 188 abiti suddivisa in temi (Catalogo Fabbri Edizioni d’Arte).
1990 “200 Jahre Mode: Kleider vom Rokoko bis Heute”, Museum fur Angewandte Kunst, Köln.
Capucci espone due abiti abiti scultura per due anni in occasione dell’inaugurazione del nuovo dipartimento di moda e costume del museo.
1990 “Roberto Capucci, Mode und Kunst – Volumen, Farbe, Methode”, Münchenstadt Museum, München.
Riedizione della mostra di Palazzo Strozzi dello stesso anno (Catalogo Fabbri Edizioni d’Arte).
1991 “Roberto Capucci, Roben wie Rüstungen – Mode in Stahl und Seide Einst und Heute”, Neue Burg, Wien.
80 abiti esposti insieme alle armature da parata del XVIII° secolo dell’armeria Imperiale Asburgica (Catalogo Edizioni Kunstlerhaus).
1991 “Configura 1 Kunst in Europa”, Galerie am Fischmarkt, Erfurt.
Manifestazione che, dopo la caduta del Muro di Berlino, sostituisce la “Quadriennale dell’Arte delle Repubbliche Socialiste Sovietiche”, Capucci partecipa con un abito scultura.
1993 “Regards sur la Femme”, Hotel de la Monnaye, Paris.
Mostra dedicata ad arte e scultura, Capucci partecipa con quindici abiti scultura.
1994 “Roberto Capucci. I percorsi della creatività”, Palazzo delle Esposizioni, Roma.
129 abiti esposti nelle scenografie teatrali di Bruno Garofalo (Catalogo Fabbri Edizioni d’Arte).
1994 “Roberto Capucci – Una passione per Vienna”, Schönbrunn, Wien.
Selezione di 59 abiti e disegni.
1994 “Arte e colore senza tempo”, Museo di S. Francesco, Montefalco.
Selezione di 24 abiti.
1994 “The Italian Metamorphosis”, Guggenheim Museum, New York.
Mostra dedicata all’evoluzione della creatività italiana in tutte le sue espressioni, Capucci partecipa con tre abiti scultura.
1995 “Architetture in Tessuto”, 50° Biennale di Venezia, Venezia.
In occasione del centenario della Biennale di Venezia, realizza e presenta dodici sculture in tessuto.
1996 Palais du Municipe, Luxembourg.
Esposte le 12 “Architetture in tessuto” della Biennale di Venezia.
1996 “Roberto Capucci al Teatro Farnese. In difesa della bellezza”, Teatro Farnese, Parma.
Selezione di 153 abiti e disegni (Catalogo Progetti Museali Editore).
1998 Padiglione Italia, World Expo, Lisboa.
Capucci crea la scultura in tessuto “Oceano” su incarico del Ministero degli Affari Esteri italiano.
1998 “Addressing the Century. One Hundred Years of Fashion and Art”, Hayward Gallery, London.
Esposti due abiti scultura.
1999 “I disegni mai realizzati di Roberto Capucci”, Palazzo Bagatti-Valsecchi, Milano.
150 illustrazioni originali in tecniche varie.
1999 “Addressing the Century. One Hundred Years of Fashion and Art”, Kunst Museum, Wolfsburg.
Esposti due abiti scultura.
1999 “Quando la moda è arte”, Palazzo dei Priori, Viterbo.
Esposte le 12 “Architetture in tessuto” della Biennale di Venezia.
2000 “L’elogio della bellezza”, Galleria di Palazzo Colonna, Roma.
Selezione di 70 abiti (Catalogo De Luca).
2000 “Le ali di Dio – Messaggeri e Guerrieri alati fra Oriente ed Occidente”, Castello Svevo, Bari.
Esposti cinque abiti scultura.
2000 “Éloge de la beauté”, Chateau de Chambord, Chambord.
Selezione di 62 abiti.
2000 “A misura di ambiente. Cantico 2000”, Palazzo della Permanente, Milano.
Esposti due abiti scultura.
2000 “Le ali di Dio – Messaggeri e Guerrieri alati fra Oriente ed Occidente”, Abbaye aux Dames, Caen.
Esposti cinque abiti scultura.
2001 “Roberto Capucci creatività al di là del tempo”, Tese Cinquecentesche, Arsenale, Venezia.
37 abiti esposti con istallazioni multimediali (Catalogo Skira).
2001 “Roberto Capucci – Mode som konst”, Nordiska Museet, Stockholm.
Esposti 70 abiti.
2001 “L’arte del gioiello e il gioiello d’artista dal ‘900 ad oggi”, Museo degli Argenti, Firenze.
Esposto un abito scultura.
2001 “Made in Italy. Memoria”, Palazzo della Triennale, Milano.
Esposto un abito scultura.
2001 “Seta: il Novecento a Como”, Fondazione Antonio Ratti, Como.
Esposti due abiti scultura.
2002 “Roberto Capucci creatività al di là del tempo”, Park Hyatt Ozone Hall, Tokyo.
Riedizione della mostra dell’Arsenale di Venezia dall’anno prima (Catalogo Skira).
2002 “Vestidos y armaduras – Roberto Capucci – Moda de ayer y hoy en seda y acero”, Sala de Exposiciones Fundación Santander, Madrid.
56 abiti esposti insieme alle armature da parata del XVI° secolo dell’armeria Reale Spagnola (Catalogo Edición Fundación Santander Central Hispano).
2002 “Per filo e per segno: l’eccellenza italiana. I tessuti tra arte, moda e tecnologia”, Palazzo Carignano, Torino.
Capucci partecipa con dodici abiti scultura.
2002 “L’elogio della bellezza. La visione barocca di Roberto Capucci”, Castello di Carlo V, Lecce.
Esposti 60 abiti.
2003 “Roberto Capucci – lo stupore della forma”, Villa Panza di Biumo, Varese.
In collaborazione con il FAI esposti 80 abiti accanto alla collezione di arte contemporanea di Panza di Biumo (Catalogo Skira).
2003 “Vénus dévoilée – Autour d’un seul tableau: La Vénus d’Urbino du Titien”, Palais des Beaux Arts, Bruxelles.
In coincidenza con il Semestre italiano di Presidenza dell’Unione Europea, Capucci espone un abito scultura.
2003 “1950-2000 Theatre of Italian Creativity”, Gallery of DIA Center, New York.
Esposte due creazioni degli anni Cinquanta.
2003 “L’arte non è moda ma la moda può essere arte”, Foyer del Teatro dell’Opera, Cairo.
Esposte le 12 “Architetture in tessuto” della Biennale di Venezia, “Oceano”, e “Omaggio a Giorgini”.
2004 “Roberto Capucci arte e creatività oltre i confini della moda”, Palazzo Attems Petzenstein, Gorizia.
Mostra antologica di 120 abiti e 50 illustrazioni e bozzetti in due differenti sedi museali (Catalogo Edizioni dei Musei Provinciali di Gorizia).
2004 “Ptychoseis=Folds + Pleats. Drapery from Ancient Greece to 21st Century Fashion”, Benaki Museum, Atene.
Mostra legata agli eventi culturali in occasione dei Giochi Olimpici del 2004, Capucci partecipa con due abiti scultura.
2005 “Verlufende Modesculpturen – Stupefacenti sculture di Moda”, Stedelijk Modemuseum, Hasselt.
Esposte le 12 “Architetture in tessuto” della Biennale di Venezia.
2005 “Roma Luoghi e Colori”, Complesso Monumentale del Vittoriano, Roma.
Mostra di pittura, poesia e fotografia dedicata alla città di Roma, Capucci partecipa con tre abiti scultura.
2006 “Quand la Mode devient Architecture”, Palais du Rhin, Strasbourg.
Esposte le 12 “Architetture in tessuto” della Biennale di Venezia ed una nuova opera creata appositamente, “Architecture”.
2006 “Roberto Capucci – Vestire l’arte”, Palazzo della Borsa, Genova.
Esposta una selezione di 80 abiti (Catalogo Skira).
2006”L’Italia della Repubblica 1946-2006”, Complesso Monumentale del Vittoriano, Roma.
Mostra che celebra la storia della Repubblica Italiana in sessant’anni di democrazia, Capucci partecipa con un abito da cerimonia.
2006 “Mozart. Experiment Aufklarung”, Albertina, Wien.
Mostra che celebra i 250 anni dalla nascita di Mozart, Capucci partecipa con tre abiti scultura. L’abito Marsina viene scelto come simbolo della mostra.
2006 “2006 miniartexilcomo. IN_RETE”, Chiesa di San Francesco, Como.
Mostra dedicata all’uso di tessuti e materiali non convenzionali, Capucci partecipa con tre abiti scultura.
2006 “Seta. Potere e glamour. Tessuti e abiti dal Rinascimento al XX secolo”, Il Filatoio, Caraglio.
Iniziativa che celebre il restauro e la meccanizzazione del filatoio per la tessitura della seta, Capucci partecipa con tre abiti scultura.
2006 “Wonderful Hibiscus”, Serra di Villa Revoltella, Trieste.
Mostra dedicata all’arte contemporanea che si ispira alla natura, Capucci partecipa con due abiti scultura.
2006 “Roberto Capucci. Creare per vivere”, Museo Pushkin, Mosca.
Esposti 80 abiti dialoganti con le opere del Museo.
2007 “Che cos’è il design italiano”, Fondazione la Triennale, Milano.
Apertura ufficiale del primo museo italiano dedicato al design, Capucci partecipa con un abito scultura.
2008 “Roberto Capucci. Obleka-modna skulptura”, Mestni Muzej, Ljubljana.
Esposta una selezione di 40 abiti, 12 disegni ed una selezione di fotografie storiche oltre al progetto “Weaverig Balance” di Sham Hinchey e Marzia Messina, ispirato all’opera di Capucci, in due differenti sedi museali (Catalogo Edizioni dei Musei Provinciali di Gorizia).
2008”Fantasie guerriere. Una storia tra Roberto Capucci e i samurai”, Il Filatoio, Caraglio.
Esposta una selezione di 40 abiti con le armature giapponesi del XVI al XVIII secolo della collezione del Museo Stibbert di Firenze (Catalogo Silvana Editoriale).
2009 “Roberto Capucci a Palazzo Fortuny”, Palazzo Fortuny, Venezia.
Esposti 30 abiti tra cui in prima visione “la Sposa in Rosso” (Catalogo Skira).
2009 “Rüstung & Robe”, Museum Tinguely, Basel.
La mostra ospita la collezione di armature da cerimonia del XV secolo della famiglia imperiale Asburgo insieme a dodici abiti scultura del Maestro Capucci e le opere di Raman Schlemmer.
2009 “I colori della rosa. Purezza, vanità, passione nell’arte dal XV al XXI secolo”, Il Filatoio, Caraglio.
La mostra documenta la presenza della rosa nell’arte europea, Capucci partecipa con un abito scultura.
2009 “Sovrana Eleganza: Roberto Capucci al Castello Odescalchi di Bracciano”, Castello Odescalchi, Bracciano.
Selezione di 66 abiti e 25 disegni (Catalogo Umberto Allemandi).
2009 “Futurismo moda e design”, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Gorizia.
Mostra dedicata alle arti applicate nella corrente futurista, Capucci partecipa con un abito scultura ispirato al Futurismo.
2010 “Il teatro alla moda. Costume di scena, grandi stilisti”, Museo della Fondazione Roma, Roma.
Mostra dedicata a costumi teatrali realizzati da stilisti italiani, Capucci partecipa con due costumi teatrali.
2011 “Era di Maggio”, Galleria di Arte antica, Palazzo Corsini, Roma.
Selezione di 11 abiti in occasione della manifestazione le “Giornate di Primavera” dell’Orto Botanico.
2011 “Il teatro alla moda. Costume di scena, grandi stilisti”, Museo Mazzucchelli, Brescia.
Mostra dedicata a costumi teatrali realizzati da stilisti italiani, Capucci partecipa con due costumi teatrali.
2011 “Il Risorgimento a colori: pittori, patrioti e patrioti pittori nella Roma del XIX secolo”, Museo di Palazzo Braschi, Roma.
Mostra che celebra i 140 anni di Roma Capitale, Capucci partecipa con un abito scultura.
2011 “Roberto Capucci: Art into Fashion”, Philadelphia Museum of Art, Philadelphia.
Esposizione antologica di 80 abiti e 12 disegni della Biennale (Catalogo Philadelphia Museum of Art e dalla Yale University Press – New Haven – Connecticut).
2011 “Copyright Italia Brevetti Marchi Prodotti 1948-1970”, Archivio Centrale dello Stato, Roma.
Mostra realizzata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Capucci partecipa con due abiti scultura.
2011 “Abiti, architetture del corpo”, Centro culturale le Rosminiane, Biella.
Mostra dedicata all’eccellenza biellese nella lavorazione di tessuti lanieri, Capucci partecipa con un abito scultura.
2011 “Moda in Italia. 150 anni di eleganza”, La Venaria Reale, Torino.
Rassegna sulla storia della moda italiana in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Capucci partecipa con un abito scultura.
2011 “Roberto Capucci e l’Antico. Omaggio alla Vittoria Alata”, Museo di Santa Giulia, Brescia.
Selezione di 30 abiti ispirati al classico compresa la scultura creata appositamente in onore della Vittoria Alata (Catalogo Allemandi).
2012 “Ciak al Castello. 50 anni di cinema al Castello Odescalchi di Bracciano”, Castello Odescalchi, Bracciano.
La mostra racconta le rappresentazioni cinematografiche realizzate presso il Castello Odescalchi di Bracciano, Capucci partecipa con un abito scultura.
2012 “Il teatro alla moda. Costume di scena, grandi stilisti”, Villa Manin, Codroipo.
Mostra dedicata a costumi teatrali realizzati da stilisti italiani, Capucci partecipa con due costumi teatrali.
2012 “Trame di Moda. Donne e stile alla mostra del Cinema di Venezia”, Palazzo Mocenigo, Venezia.
La mostra racconta il rapporto tra cinema e moda, focalizzandosi sui film girati a Venezia. Capucci partecipa con un abito scultura.
2013 “Roberto Capucci. La ricerca della regalità”, La Venaria Reale, Torino.
Selezione di 50 abiti (Catalogo Allemandi).
2013 “La Rinascita. Nascita e affermazione del Made in Italy”, Palazzo Ottolenghi, Mazzetti e Alfieri, Asti.
Mostra che celebra la nascita e l’affermazione dello stile e del design made in Italy, Capucci partecipa con tre abiti scultura.
2014 “Style on Stage. Art of Elegance”, State Museum of Theatre and Music, St. Petersburg.
Mostra dedicata a costumi teatrali realizzati da stilisti italiani, Capucci partecipa con due costumi teatrali.
2014 “The Glamour of Italian Fashion 1945-2014”, Victoria and Albert Museum, Londra.
La mostra è un omaggio alla moda italiana dal secondo dopoguerra ad oggi, Capucci partecipa con un abito scultura.
2015 “Fashion in Motion. Italian Style 1951-1990”, Museo Etnografico della Slovenia, Ljubljana.
La mostra racconta la moda italiana dagli anni della dolce vita al Made in Italy degli anni Novanta, Capucci partecipa con due abiti scultura.
2015 “Giardini di Seta. Tessile e botanica del territorio Lariano”, Villa Bernasconi, Cernobbio.
La mostra esplora il rapporto tra tessuto e botanica tra il Settecento e la contemporaneità, Capucci partecipa con un abito scultura.
2015 “Bellissima. L’Italia dell’Alta Moda 1945-1968”, Museo MAXXI, Roma.
Mostra che racconta l’universo dell’alta moda italiana nel secondo dopoguerra, Capucci partecipa con sei abiti scultura.
2015 “Bellissima. L’Italia dell’Alta Moda 1945-1968”, Villa Reale di Monza, Monza.
Mostra che racconta l’universo dell’alta moda italiana nel secondo dopoguerra, Capucci partecipa con sei abiti scultura.
2016 “Bellissima. L’Italia dell’Alta Moda 1945-1968”, NSU Art Museum, Fort Lauderdale, Florida.
Mostra che racconta l’universo dell’alta moda italiana nel secondo dopoguerra, Capucci partecipa con sei abiti scultura.
2016 “Italian Style Fashion since 1945”, Musée McCord, Montreal.
La mostra celebra l’influenza della moda italiana nel mondo dal 1945 ad oggi, Capucci partecipa con un abito scultura.
2016 “Mariani Chez Capucci”, Villa Bardini, Firenze.
Le opere dello scultore contemporaneo Umberto Mariani dialogano con gli abiti scultura di Roberto Capucci.
2016 “Giochi di Ruolo fra Arte e Moda”, Museo Salvatore Ferragamo, Firenze.
Mostra che analizza le forme di dialogo fra il mondo della Moda e quello dell’Arte, Capucci partecipa con un abito scultura.
2017 “Nero su Nero. Da Fontana e Kounellis a Galliani”, Villa Bardini, Firenze.
Collettiva di arte contemporanea che approfondisce l’utilizzo del colore nero nella scultura e nella pittura, gli abiti scultura di Capucci sono affiancati alle opere in esposizione.
2017 “Moda Dipinta Arte Indossata”, Galleria Canesso, Lugano.
La mostra approfondisce il rapporto tra Arte e Moda attraverso ritratti che vanno dal Rinascimento al Neoclassicismo, Capucci partecipa con tre abiti scultura.
2018 “Capucci Dionisiaco – Disegni per il teatro”, Andito degli Angiolini, Palazzo Pitti, Firenze.
Esposizione di 78 disegni ispirati al balletto (Catalogo Polistampa).
2018 “L’Atelier dei Fiori”, Villa Manin, Codroipo.
Mostra dedicata al rapporto tra gli abiti di Roberto Capucci e il mondo floreale, rappresentato dagli scatti del fotografo triestino Massimo Gardone.
2018 “ Roberto Capucci – Spettacolo onirico – Disegni per il teatro”, Fondazione Eduardo De’ Filippo, Napoli.
Esposizione di 55 disegni ispirati al balletto. Vengono riprodotti 6 studi per telai da Gabriele Mayer.
2018 “Heavenly Bodies – Fashion and the Catholic Imagination”, Metropolitan Museum of Art, New York.
Mostra che rappresenta il dialogo tra moda e l’arte medievale della collezione del Met, per esaminare il legame tra moda e le tradizioni del Cattolicesimo. Capucci partecipa con un abito scultura.
2018 “Storie di Moda – Campari e lo Stile”, Galleria Campari, Milano.
Mostra dedicata alla profonda relazione tra il marchio Campari e il mondo della moda, Capucci partecipa con cinque abiti scultura.
2018 “L’Atelier dei Fiori – Gli abiti di Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Gorizia.
Mostra dedicata al rapporto tra gli abiti di Roberto Capucci e il mondo floreale, rappresentato dagli scatti del fotografo triestino Massimo Gardone.
2018 “Homo Faber”, Fondazione Giorgio Cini, Biennale di Venezia.
Mostra dedicata al rapporto fra moda e artigianato, Capucci partecipa con un abito scultura.
2019 “Ciclopica – La grande scultura internazionale”, Palazzo ex Convento S. Francesco d’Assisi, Siracusa.
Mostra dedicata alla scultura internazionale, Capucci è l’unico stilista ad esporre e partecipa con due abiti scultura.
2019 “Vent’anni di Museo della Moda e della Arti Applicate”, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Gorizia.
Mostra celebrativa dei vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, Capucci partecipa con due abiti scultura.
2021 “Pagine di Seta. Roberto Capucci all’Archivio Storico del Banco di Napoli”, Museo Cartastorie, Napoli.
Mostra ospitata presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, Capucci espone abiti che nelle forme richiamano la carta.
2021 “Metafore: Roberto Capucci: Meraviglie della Forma”, Triennale, Milano.
Mostra ospitata presso la quadreria della Triennale di Milano, gli abiti di Capucci sono esposti assieme a vasi creati dall’azienda Rometti e disegnati dal Maestro.
2021 “The Art of Craft. The Glamour of Italian Excellence”, Padiglione Italia Expo, Dubai.
Mostra dedicata al Made in Italy ospitata presso il Padiglione Italia dell’Expo di Dubai, Capucci partecipa con un abito scultura.
2022 “Homo Faber”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia.
Mostra dedicata al rapporto fra moda e artigianato, Capucci partecipa con tre abiti scultura.
2022 “Seriche Armature”, Labirinto della Masone, Fontanellato.
Mostra ospitata presso lo spazio espositivo del Labirinto della Masone a Fontanellato, esposti 24 abiti iconici già pubblicati nel libro dedicato a Roberto Capucci, edito da Franco Maria Ricci nel 1993.
2022 “Testa e Croce”, ADI Design Museum, Milano.
Mostra dedicata al rapporto tra design italiano e svizzero, Capucci partecipa con un abito scultura.